Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Composizione e struttura dei vagoni

30 Settembre 2018blogBy gesaindustry

Continuando il nostro excursus sul tema della sicurezza ferroviaria analizziamo in quest’articolo l’importanza dell’avanzamento tecnologico nella progettazione e nell’assemblaggio della struttura dei vagoni, che ha estremamente migliorato la loro capacità di assorbire i danni in caso di urti. 

Composizione e struttura dei vagoni

I treni vecchi, purtroppo, non sono stati progettati in modo specifico per deformarsi plasticamente e dunque smorzare un impatto come quello provocato da un deragliamento, ma sui convogli moderni il discorso è diverso. Chi progetta un treno oggi può infatti sfruttare sistemi evoluti di simulazione che permettono di capire a quali stress plastici è sottoposto un vagone in caso di incidente, e dunque orientare la scelta dei materiali e delle strutture portanti eliminando tutti i difetti ed i punti deboli che possono nascere nella prime fasi di progettazione.

Il materiale più largamente usato è l’alluminio, spesso fuso in una lega con altri metalli per modificare le sue caratteristiche a seconda delle necessità, ma la qualità principale di questo metallo è la leggerezza, il risparmio di peso si traduce soprattutto in minore consumo energetico, in particolare nel caso di metropolitane soggette a continue soste e ripartenze, e permette di ridimensionare tutte le altre componenti del treno. Minore massa significa frenate più rapide e migliori prestazioni del veicolo.

L’alluminio viene lavorato e trasformato in estrusi, pannelli e lamiere che verranno collegate in sottoinsiemi, ognuno di questi studiato per avere un determinato comportamento durante l’urto e garantire la massima sicurezza all’interno della carrozza, ma non solo, la progettazione di tipo modulare rende l’accesso ai sistemi interni della carrozza molto più semplice facilitando così la manutenzione.

 

Sistemi di sicurezza

Per garantire sempre un ottimo livello di qualità Gesa Industry, anche nella progettazione degli interni per treni, opera una scelta meticolosa  dei materiali e dei procedimenti di lavorazione di quest’ultimi, adottando componentistica all’avanguardia in grado di soddisfare i sempre più alti standard qualitativi.

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy