Nei precedenti articoli abbiamo posto l’attenzione sulla qualità dei materiali e sulle ricercatezze estetiche che caratterizzano gli interni per treni creati da Gesaindustry, ma alla base del confort di bordo c’è molto altro…
Confort di bordo? Una questione di ergonomia
Partendo fin dalle prime fasi di progettazione l’obiettivo principale deve essere quello di creare il perfetto mix tra estetica, funzionalità ed usabilità.
Per ottenerlo Gesaindustry pone estrema attenzione su tutti i dettagli che possono aumentare l’ ergonomia di ogni singolo componente che dovrà interagire con il passeggero all’interno del treno.
L’ergonomia è per definizione il grado di qualità del rapporto tra l’utente ed il mezzo utilizzato, determinato da fattori come la sicurezza, seguita dall’adattabilità, l’usabilità, il comfort, la gradevolezza, la comprensibilità, e così via.
Ponendo la giusta attenzione su tutti questi aspetti non solo si migliora l’esperienza sensoriale del passeggero ma si influisce in maniera rilevante sulla “efficienza” dello stesso individuo, che potrà quindi sfruttare il tempo che occorre per arrivare a destinazione dedicandosi alla produttività in modo più costruttivo e soddisfacente.
In questo modo il viaggio non consiste più solo nello spostarsi semplicemente da un punto A ad un punto B, ma diventa occasione di recupero del benessere psicofisico, grazie ad un ambiente ritagliato su misura sulle esigenze del passeggero dove è stato eliminato qualsiasi elemento di fastidio che possa interferire con la godibilità del viaggio.