Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Confort di bordo? Una questione di ergonomia

16 Giugno 2018blogBy gesaindustry

Nei precedenti articoli abbiamo posto l’attenzione sulla qualità dei materiali e sulle ricercatezze estetiche che caratterizzano gli interni per treni creati da Gesaindustry, ma alla base del confort di bordo c’è molto altro…

Confort di bordo? Una questione di ergonomia

Partendo fin dalle prime fasi di progettazione l’obiettivo principale deve essere quello di creare il perfetto mix tra estetica, funzionalità ed usabilità.
Per ottenerlo Gesaindustry pone estrema attenzione su tutti i dettagli che possono aumentare l’ ergonomia di ogni singolo componente che dovrà interagire con il passeggero all’interno del treno.

Interni per treni la metro di Madrid

 

L’ergonomia è per definizione il grado di qualità del rapporto tra l’utente ed il mezzo utilizzato, determinato da fattori come la sicurezza, seguita dall’adattabilità, l’usabilità, il comfort, la gradevolezza, la comprensibilità, e così via.

Ponendo la giusta attenzione su tutti questi aspetti non solo si migliora l’esperienza sensoriale del passeggero ma si influisce in maniera rilevante sulla “efficienza” dello stesso individuo, che potrà quindi sfruttare il tempo che occorre per arrivare a destinazione dedicandosi alla produttività in modo più costruttivo e soddisfacente.

In questo modo il viaggio non consiste più solo nello spostarsi semplicemente da un punto A ad un punto B, ma diventa occasione di recupero del benessere psicofisico, grazie ad un ambiente ritagliato su misura sulle esigenze del passeggero dove è stato eliminato qualsiasi elemento di fastidio che possa interferire con la godibilità del viaggio.

interni per treni
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy