Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

In Germania presentati i nuovi treni Alstom alimentati ad idrogeno

21 Febbraio 2019blogBy gesaindustry

In Germania presentati i nuovi treni Alstom alimentati ad idrogeno

Continuiamo l’analisi sulle tecnologie green e rinnovabili iniziato con l’articolo sui nuovi treni Vectron bimodali con un nuovo progetto che arriva dalla Germania e che promette ancora meno emissioni ed un’ efficienza mai raggiunta nel settore.

La Germania ha lanciato il primo treno al mondo alimentato ad idrogeno, segnando l’inizio di una spinta per sfidare l’ormai affermato uso del diesel con una tecnologia più economica e soprattutto più ecologica.
I due treni Coradia e iLint, costruiti dal produttore francese di TGV Alstom, hanno iniziato i test percorrendo un percorso di 62 miglia (100 km) tra le città e le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervoerde e Buxtehude nel nord della Germania – un tratto normalmente percorso da treni diesel .

 

 

“Il primo treno al mondo ad idrogeno sta entrando in servizio commerciale ed è pronto per la produzione in serie”, ha dichiarato il CEO di Alstom Henri Poupart-Lafarge durante una cerimonia di inaugurazione a Bremervoerde, la stazione in cui i treni saranno riforniti con idrogeno.

Il produttore Alstom ha affermato che prevede di consegnare altri 14 treni a emissioni zero nello stato della Bassa Sassonia entro il 2021, e molti altri stati tedeschi hanno manifestato interesse dichiarando di voler adottare questi nuovi modelli in un prossimo futuro.
I treni a idrogeno sono dotati di celle a combustibile che producono elettricità attraverso una combinazione di idrogeno e ossigeno, un processo così pulito a lasciare come uniche emissioni vapore e acqua. L’energia in eccesso viene immagazzinata in batterie agli ioni di litio a bordo del treno.
I treni iLint e Coradia possono percorrere circa 600 miglia (1.000 km) su un singolo serbatoio di idrogeno, simile alla gamma di treni diesel.

 

 

Alstom scommette sulla tecnologia come alternativa più ecologica e silenziosa al diesel su linee ferroviarie non elettrificate: una prospettiva allettante per molte città tedesche che lottano per combattere l’inquinamento atmosferico.
“Certo, l’acquisto di un treno a idrogeno risulterà più costoso rispetto ad un treno diesel, ma produrrà un discreto risparmio sul lungo termine in quanto i costi di gestione sono molto più economici”, ha detto Stefan Schrank, responsabile del progetto presso Alstom.

Altri paesi stanno anche analizzando i treni a idrogeno, ha detto Alstom, tra cui Gran Bretagna, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Italia e Canada. In Francia, il governo ha già detto che vuole il primo treno a idrogeno sui binari entro il 2022.
“Gesa Industry sostiene pienamente tutti i progetti che si pongono come obiettivo principale l’abbassamento delle emissioni e l’uso di energie rinnovabili”- ha dichiarato l’Amministratore di Gesa Industry, Gennaro Di Sarno – ” e si impegna al massimo per ottimizzare i propri prodotti in ottica ecologica scegliendo con cura i materiali con alti coefficienti di riciclabilità ed i tipi di lavorazioni che riducono gli sprechi e le emissioni nocive”.

 

 

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy