Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

INNOTRANS 2018: Svelati i nuovi treni regionali Rock e Pop sviluppati da hitachi

13 Dicembre 2018blogBy gesaindustry

INNOTRANS 2018: Svelati i nuovi treni regionali Rock e Pop sviluppati da hitachi


Sono stati svelati oggi in anteprima mondiale dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli a InnoTrans 2018, i due nuovi modelli che percorreranno i binari italiani da maggio 2019.
I treni Rock e Pop di Trenitalia in collaborazione con Hitachi assicureranno la rivoluzione del trasporto ferroviario regionale e faranno in modo che le persone scelgano il treno al posto dell’auto. Tutto ciò grazie a una maxi fornitura di 517 convogli per un investimento economico di 4,2 miliardi di euro che, per numero di treni e valore economico, non ha precedenti in Italia.

Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto progettato e costruito da Hitachi Rail Italy. Un treno per i pendolari a 4, 5 o 6 casse con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare circa 1.400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga.


Pop è il nuovo treno a mono piano e media capacità di trasporto, a 3 o 4 casse, con 4 motori di trazione. Viaggerà a una velocità massima di 160 km/h, avrà un’accelerazione maggiore di 1 m/sec2 e trasporterà circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute in quella a 3 casse.

I nuovi treni Rock e Pop sono anche “green”, in quanto riciclabili per il 95% con una riduzione del 30% dei consumi energetici. Insieme a una sempre maggiore affidabilità ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live), sono disponibili diverse configurazioni esterne e interne realizzate per rispondere alle esigenze individuate dal committente Regione.


Inoltre sono predisposti per il Wi-Fi e sono dotati di sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori e un impianto di climatizzazione a elevata silenziosità, in grado di regolare la temperatura del convoglio in base al numero di passeggeri a bordo.
Gli interni delle carrozze dei due nuovi modelli fanno largo uso di materiali compositi, anche detti “materiali intelligenti”, dei quali Gesa Industry fa la sua core feature in quanto specializzata nell’ uso e nello sviluppo di questi materiali, la cui versatilità non ha pari.


Grazie all’enorme mole di lavoro in ricerca e sviluppo ed all’esperienza maturata nell’uso e nella progettazione di questi materiali negli anni, Gesa Industry è riuscita a portarli ad altissimi livelli di performance sia per quanto riguarda le proprietà meccaniche sia per quelle riguardanti la massa, riuscendo a combinare resistenza e leggerezza in un unica soluzione senza dover sacrificare nulla.

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy