Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Interni per treni: la sfida del comfort

19 Novembre 2017blogBy gesaindustry

Nel ventesimo secolo lo sviluppo dei mezzi di trasporto su rotaia ha avuto un accelerazione eccezionale.

Nel tempo, sono cambiate le necessità di chi viaggia su rotaia.

Inizialmente, chi viaggiava con i treni non aveva particolari pretese riguardo alle comodità di viaggio, il treno era già di per se un mezzo moderno ed era di gran lunga più comodo delle carrozze.

L’interno delle carrozze di inizio novecento annoverava al più delle panche di legno, essenziali ma scomode, la clientela non presentava particolari pretese, quindi le ferrovie si limitavano ad offrire il minimo indispensabile per il corretto svolgimento del viaggio.

 

Con l’avvento dell’automobile, mezzo di trasporto più comodo e spesso più veloce dei treni, i passeggeri hanno cominciato ad essere più esigenti, soprattutto riguardo alla comodità dei sedili.

Nacquero così i treni a scompartimento che prevedevano l’uso di poltrone più comode.

 

 

Dagli anni settanta, fino alla fine degli anni novanta, i treni a lunga percorrenza furono costruiti intorno all’esigenza di viaggiare comodi perché i tempi di percorrenza erano molto lunghi.

Con l’avvento dell’alta velocità il treno è tornato ad essere il mezzo di locomozione più veloce su terra, tanto da ridurre i tempi di percorrenza di alcune tratte molto lunghe a poche ore, es. Milano-Napoli in 5 ore.

Questa nuova evoluzione ha reso necessario un cambiamento radicale degli interni dei treni, dando vita al concetto di interior design per i trasporti su due ruote.

Era diventato necessario sviluppare degli interni che non fossero solo funzionali in un treno ma che risultassero dei veri e propri complementi d’arredo.

L’alta velocità imponeva il superamento degli scompartimenti, le cui poltrone risultavano spesso non adatte in quanto ricettacolo di polvere e sporcizia.

Di nuovo, l’interno dei treni divenne essenziale, conservando, però il comfort a cui erano ormai abituati i passeggeri.

La sfida di produrre un arredamento confortevole, ma anche flessibile ed essenziale, non riguarda solo i treni ma anche metropolitane, tram e bus, sempre più moderni e veloci. Questa sfida è stata raccolta da GesaIndustry che propone soluzioni precise ed eleganti come possiamo vedere per la metropolitana di Madrid.

 

Gli interni moderni, comodi ed accattivanti, realizzati in acciaio e materiale composito, rendono confortevole ogni istante del viaggio.

Interiors per treni la sfida del del comfort

Nei prossimi articoli vi racconteremo come GesaIndustry affronta in modo vincente questa sfida, utilizzando metodi produttivi sempre nuovi e cercando soluzioni vincenti.

GesaIndustry c’è da fidarsi!

comfortconfortinteriorsinternitreni
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy