Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Interni di alta qualità per mezzi di trasporto

3 Marzo 2018blogBy gesaindustry

Iniziamo con questo articolo un viaggio nelle tecniche di assemblaggio e composizione dei nostri materiali.

Parleremo dell’ incollaggio delle varie parti, incollaggio che deve essere eseguito a regola d’arte per evitare problemi come, ad esempio, la spiallacciatura.

In questo articolo parleremo di una particolarità di alcuni materiali che vengono incollati: i materiali honeycomb.

Honeycomb significa letteralmente favo d’alveare, quindi questi materiali hanno una superfice microscopica a nido d’ape che consente l’inserimento del collante in profondità.

L’incollaggio viene effettuato colmando il più possibile gli alveoli del materiale, legando in profondità le superfici aderenti.

Effettuato a regola d’arte, questo incollaggio consente un’aderenza più affidabile perché il collante entra in contatto, per entrambe i materiali, con una superficie maggiore.

Incollati in ciascun interstizio esagonale, i materiali risulteranno difficilmente separabili ovvero scollabili l’uno dall’ altro.

L’utilizzo di particolari collanti, in grado di legarsi profondamente ai materiali, le tecniche di incollaggio a caldo, di cui parleremo nel prossimo articolo, e l’attenzione dei nostri tecnici nell’ esecuzione dell’ incollaggio stesso, consentono un aderenza durevole tra i materiali.

 

Interni di alta qualità per mezzi di trasporto

 

In figura è mostrato l’incollaggio di un materiale metallico con un materiale plastico; notiamo che l’aspetto estetico risulta essere una parte integrante del processo, infatti nessun dettaglio viene lasciato al caso, soprattutto in fase di incollaggio.

Uno spazio irregolare nell’incollaggio, però, non costituirebbe solo un inestetismo ma un punto debole nell’incollatura, attaccabile più facilmente dagli agenti esterni.

Gesa Industry, tecniche che raccontano la storia dei nostri manufatti.

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy