Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Lo standard europeo per la gestione delle emergenze (ERMTS)

3 Settembre 2018blogBy gesaindustry

Le varie ferrovie europee, nate in un contesto storico-politico differente da quello odierno e al servizio di interessi nazionali o imprenditoriali a volte contrapposti, si trovarono con il passare del tempo ad avere molto poco in comune.

Lo standard europeo per la gestione delle emergenze (ERMTS)

Le differenze, notevoli, includevano differenti sistemi di trazione, di alimentazione elettrica, diversi sistemi di accoppiamento e repulsione, diversi impianti di segnalamento e di controllo del traffico e molto spesso incompatibili tra loro.
Con l’avvento dell’integrazione europea iniziò a farsi sentire la necessità di stabilire delle norme progettuali comuni che permettessero ai singoli vettori del trasporto ferroviario la libera circolazione in tutte le reti ferroviarie dei Paesi aderenti.


Per raggiungere questo obiettivo e poter allo stesso tempo garantire il massimo livello di sicurezza possibile le ferrovie di tutta Europa nel 1997 hanno introdotto uno standard di gestione delle emergenze denominato European Rail Traffic Management System/European Train Control System (ERTMS).
Questo standard consente la circolazione di treni di diversa nazionalità sulla base di informazioni scambiate dal sotto sistema di terra e di bordo, definite con un linguaggio comune e gestite con componenti interoperabili.
In particolare lo standard definisce le modalità di scambio delle informazioni di segnalamento tra gli impianti a terra e i treni, identificando sia le tecniche di trasmissione da utilizzare, sia il formato dei messaggi.

Sistemi di sicurezza

Inoltre il sistema fornisce al macchinista tutte le informazioni necessarie per una corretta guida, e tiene sotto controllo il suo operato intervenendo nel caso in cui uno dei valori registrati non sia conforme alla norma, ad esempio, nel caso il macchinista superi la velocità massima consentita il sistema è in grado di arrestare il treno con una frenata d’emergenza, escludendo così l’errore umano.
Affidando però un compito così importante all’elettronica è di fondamentale importanza garantire il corretto funzionamento di tutti i sistemi nel tempo, poichè un solo piccolo difetto in uno dei dispositivi che compongono l’impianto elettrico può determinare, in casi di elevato stress, guasti molto seri che possono minare la sicurezza del convoglio.

 

Sistemi di sicurezzi

La sicurezza del passeggero è affidata ad una serie complessa di fattori tra cui anche lo standard qualitativo dell’allestimento interno.
Per questo, Gesa Industry persegue gli stessi obiettivi in tema di sicurezza, è infatti parte integrante dell’Azienda effettuare continui controlli sui materiali trattati e sui prodotti finiti. Il sistema di management adottato da Gesa Industry, consente una produzione qualitativamente affidabile e sicura e le permette di operare in contesti ampi sia nazionali che internazionali.

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy