Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Materiale composito all’ interno treni

1 Dicembre 2017blogBy gesaindustry

Iniziamo, con una serie di articoli, l’esplorazione del

Materiale composito all’ interno treni

Par materiale composito si intende un materiale composto da 2 o più tipi di materiale diverso, detti componenti.
I materiali componenti si differenziano, solitamente, per le loro caratteristiche fisiche, ad esempio la resistenza meccanica alle sollecitazioni.

Questi materiali venivano utilizzati già nell’ antichità per fabbricare laterizi più resistenti.

Degna di nota è la citazione biblica di uno dei primi materiali composti realizzati, ovvero i mattoni fatti impastando fieno e fango dagli schiavi ebrei.

Seppure in modo rudimentale, in tali mattoni era già presente l’idea del materiale composito.

 

Come possiamo vedere dall’ immagine, le fibre di fieno vanno a tessere una vera e propria tela all’interno del fango. Tale reticolo, seppure non ordinato, andrà a costituire una struttura legante quando il mattone sarà cotto.
Questa struttura renderà più elastico il mattone, conferendogli una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche

Per quanto rudimentale, la tecnologia appena descritta è alla base dei nuovi materiali compositi che si sono evoluti, non tanto nella tecnica di composizione, quanto nell’ottenimento di nuovi materiali da comporre.

Uno dei materiali compositi avanzati di cui ci occuperemo, qui e nei prossimi articoli, è il composito in fibra di vetro.

Il vetro è un solido amorfo, la cui elasticità diminuisce con l’aumentare del suo grado di cristallizzazione.
Di fatti, “invecchiando”, il vetro assume una struttura sempre più cristallizzata che lo rende meno elastico e più fragile.

Le impurezze, talvolta volute, nei vetri accelerano il processo di cristallizzazione del vetro creando dei nuclei meccanici che lo rendono più fragile.

Filando il vetro in fibre sottilissime si riduce moltissimo la presenza di queste impurezze, aumentandone la resistenza e l’elasticità.

La forza con cui vengono tenuti assieme i costituenti delle fibre vetrose, in assenza di impurezze, diventa prossima a quella del legame covalente, uno dei più forti in natura.

In altre parole, l’enorme forza con cui sono legati tra loro gli atomi delle fibre vetrose si replica quasi intatta a livello macroscopico, per questo le fibre di vetro conservano una maggiore elasticità e una maggiore resistenza meccanica per lungo tempo.

Questo rende la fibra vetrosa un materiale ideale per realizzare compositi atti ad arredare l’interno di treni, metropolitane, tram e bus.

Nel prossimo articolo descriveremo i materiali con cui la fibra di vetro può essere intrecciata, creando strutture solide e facilmente lavorabili, atte a realizzare interni confortevoli e resistenti che migliorano il viaggio di ciascun passeggero.

compositomaterialemateriale compositometropolitana
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy