Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Monitoraggio e prevenzione, quali sono i sistemi in uso oggi?

25 Luglio 2020blogBy gesaindustry

Il monitoraggio ed il mantenimento dello stato di salute degli impianti ferroviari è un elemento chiave del progresso tecnologico del settore, ed è per questo che si continua ad investire in questo tipo di dispositivi. Questi includono sistemi di rilevamento basati sulle condizioni, data warehouse e sistemi Big Data che supportano il data mining e l’analisi avanzata, tutti a supporto della salute del parco rotabile e delle carreggiate.

 

Oggi il settore dispone di un monitoraggio proattivo e basato sulle condizioni che aiuta a mantenere una rete ferroviaria sicura ed efficiente. Grazie a sistemi di rilevamento più sofisticati, al tracciamento dei componenti critici delle automotrici ferroviarie, alle migliori pratiche operative e all’analisi avanzata, è possibile riconoscere i potenziali problemi meccanici molto prima rispetto al passato, generando dati utilizzabili in quantità inimmaginabili già solo 10 anni fa.

Inoltre, i continui investimenti delle ferrovie nei sistemi di rilevamento, il continuo sviluppo di nuovi tipi di rilevatori, il miglioramento della qualità delle ispezioni sul campo e le nuove analisi hanno permesso di identificare i potenziali problemi delle carrozze ferroviarie prima che si verifichino interruzioni del servizio, riducendo i costi di gestione ed i tempi di riparazione sulle singole reti.

Ma quali sono precisamente i sistemi e le tecnologie che permettono questo tipo di analisi? Nei prossimi articoli analizzeremo alcune di queste tecniche che ci permettono di viaggiare in sicurezza a costi sempre più bassi.

 

Vai al prossimo articolo: LiDAR e telerilevamento 3D

 

interni per treno
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy