Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

News: Presentato in Cina il progetto del treno più veloce del mondo, batterà Hyperloop?

24 Giugno 2019blogBy gesaindustry

News: Presentato in Cina il progetto del treno più veloce del mondo, batterà Hyperloop?

 

 

La China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC) ha annunciato di aver messo in cantiere il progetto più ambizioso mai visto nell’ambito ferroviario, un treno “fluttuante” che unisce la tecnologia della levitazione magnetica con quella dei tubi a bassa pressione, e che permetterà di superare i mille chilometri l’ora e raggiungere una velocità massima teorica di 4mila km/h.

Il progetto del CASIC, ente di proprietà del governo cinese con sede a Shenzen e principale appaltatore dei programmi spaziali cinesi, andrà a sfidare in modo diretto il progetto Hyperloop fondato da Elon Musk nel 2013, partendo però in netto vantaggio nel caso che i dati dichiarati dagli ingegneri risultassero veritieri nell’effettiva messa in opera del mezzo, infatti la velocità che i tecnici del CASIC hanno teorizzato è più che doppia rispetto alla velocità massima dichiarata per Hyperloop nell’attuale fase di progettazione, ma ciò non esclude che gli americani possano rilanciare nei prossimi mesi alzando l’asticella della velocità ottenibile, in quanto il progetto è ancora in pieno sviluppo e con ampi margini di miglioramento stando a quanto dichiarato dai tecnici.

 

 

 

Il progetto, chiamato ufficialmente high-speed flying train (treno volante ad alta velocità), ha infatti molto in comune con l’omologo statunitense Hyperloop, entrambi sfruttano un ambiente quasi sotto vuoto ed un aerodinamica studiata al millimetro per evitare il 99% della resistenza causata dall’attrito con l’aria, e delle sospensioni magnetiche che eliminano ogni contatto tra materiali per ridurre drasticamente l’attrito e qualsiasi rallentamento derivante da esso.

Nonostante non sia stata fornita nessuna tabella di marcia durante la presentazione del progetto tenuta a Wuhan, sono state invece rese note le tre fasi del progetto: inizialmente verrà costruita una infrastruttura regionale che collegherà alcune città con convogli dalla velocità massima di mille chilometri orari.

Nella seconda fase, la rete sarà estesa a tutta la Cina, mentre i treni raggiungeranno i 2mila km/h. Infine, la rete diventerà internazionale ed i treni dovrebbero toccare i 4mila chilometri orari, superando di oltre quattro volte la velocità del suono.

 

interni per treno
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy