Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie: il telerilevamento

27 Marzo 2020blogBy gesaindustry

Nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie: il telerilevamento

 

Negli ultimi due anni, il progetto MOMIT, finanziato dall’UE, ha cercato di dimostrare l’uso di tecnologie di telerilevamento, come droni e satelliti, per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie, dimostrando diversi benefici riguardo salvaguardia contro gli effetti dei pericoli di origine naturale.
La mattina del 20 novembre 2018, un treno pendolare a sei carrozze è deragliato tra le città di Terrassa e Manresa, a circa 30 miglia a nord di Barcellona. L’incidente, causato da una frana, ha provocato un morto e 44 feriti.

Questo sfortunato accaduto è citato in un recente progetto di ricerca sui potenziali benefici dell’utilizzo di tecnologie di telerilevamento per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie, il progetto si è concentrato sul ruolo che i droni e i satelliti potrebbero svolgere nel mantenimento della sicurezza e dell’efficienza lungo tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura.

L’obiettivo è utilizzare le tecnologie dell’informazione, della comunicazione (ICT) e dei sistemi di pilotaggio a distanza dei velivoli (RPAS) per portare l’analisi dei dati a livelli senza precedenti.
L’enorme mole di dati servirà a sostenere il processo decisionale in materia di monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie. Secondo la serie di obiettivi ufficiali del MOMIT, “automazione e flessibilità saranno le parole chiave”.

Scenari operativi reali: dalle inondazioni alla crescita della vegetazione

I dati satellitari ottici e radar possono anche essere usati per monitorare le attività idrauliche, come l’umidità del suolo e i corpi idrici, che potrebbero fornire avvisi vitali per quanto riguarda una potenziale inondazione.

Data quindi la recente prevalenza di eventi meteorologici estremi, come le inondazioni improvvise che hanno colpito il sud-est della Spagna a settembre e che hanno sommerso diverse linee ferroviarie, l’introduzione di tale monitoraggio sembra necessaria.

Il MOMIT inoltre ritiene che i dati satellitari potrebbero essere utili per il monitoraggio dei pericoli naturali, come l’eccessiva crescita della vegetazione, mentre i droni armati di sensori potrebbero essere impiegati per ispezionare le anomalie elettriche che incidono sull’efficienza delle infrastrutture.

Per garantire sempre un ottimo livello di qualità Gesa Industry, anche nella progettazione degli interni per treni, adatta e rinnova le progettualità in modo da poter ospitare tutte le ultime tecnologie in fatto di comfort e sicurezza, adottando componentistica all’avanguardia in grado di soddisfare i sempre più alti standard qualitativi.

 

About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy