Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

RFI: progetto di ammodernamento dei sistemi di sicurezza per 61 stazioni

29 Marzo 2019blogBy gesaindustry

 RFI: progetto di ammodernamento dei sistemi di sicurezza per 61 stazioni

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha deciso di investire nella sicurezza delle più importanti stazioni italiane affidando alla italo-francese Thales un contratto quinquennale per l’installazione di nuovi sistemi di sicurezza presso 61 stazioni, un progetto che segna l’avvio del piano strategico a lungo termine di RFI per modernizzare l’intera rete ferroviaria italiana.

Il progetto mira a migliorare la qualità complessiva della sicurezza nelle stazioni tramite l’implementazione di nuovi sistemi integrati di comunicazione e supervisione quali telecamere a circuito chiuso, controllo accessi/anti-intrusione, rilevazione fumi, recinzioni di protezione, miglioramento dell’efficienza energetica e dell’illuminazione, nonché nuovi cablaggi presso le rispettive stazioni che permetteranno uno scambio di dati esponenzialmente maggiore a quello attuale.

 

 

L’obiettivo è anche quello di ottimizzare i processi operativi per il personale e facilitare il funzionamento dei sistemi ausiliari di sicurezza tramite l’introduzione di nuove piattaforme software centralizzate che consentiranno di acquisire informazioni in tempo reale sullo stato di ogni singolo punto d’interesse della stazione e degli interni del treno, consentendo al contempo all’operatore ferroviario di agire rapidamente ed in modo proattivo in caso di aggressioni, atti di vandalismo, violenza o altri tipi di incidenti.
Le soluzioni inoltre sono state progettate per integrarsi perfettamente con gli attuali sistemi di sicurezza legacy per garantire la completa continuità operativa, al fine di evitare interruzioni dei servizi per i viaggiatori o abbassamenti del livello di sicurezza durante le installazioni.

 

 

Gesa Industry tiene a cuore la sicurezza dei viaggiatori e la mette al primo posto nei piani progettuali per ogni nuovo concept di interni per treno, contribuendo alla sensazione di comfort e sicurezza che il viaggiatore deve percepire per godersi in totale relax il percorso verso la propria destinazione.

 

 

interni per treni
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy