Tecniche di incollaggio: trattamento al plasma
Tra le tecniche di incollaggio più innovative spicca il trattamento al plasma, molti materiali, come ad esempio il polipropilene , il polieterchetone o il poliossimetilene, non possono affatto essere incollati o si incollano solo con scarsi risultati se non sottoposti ad un pretrattamento al plasma. L’elevata adesività e l’incollaggio resistente nel tempo di vetro, metallo, ceramica e materiali plastici costituiscono quindi una sfida non indifferente per l’industria manifatturiera, ed in particolare quando si parla di interni per treno.
Cosa sono e come funzionano i plasmi?
I plasmi sono mezzi chimicamente attivi, che in relazione alle modalità di attivazione e alla loro potenza di lavoro possono generare temperature molto alte o basse, nel primo caso si parla di plasma termico, nel secondo di plasma freddo.
L’ampio intervallo di temperatura consente una grande varietà di applicazioni.
Il plasma termico, grazie alle elevatissime temperature generate, è ampiamente utilizzato in ambito metallurgico per il taglio e la saldatura dei metalli. Le applicazioni industriali della tecnologia del plasma freddo, pur essendo le più svariate, possono essere tutte ricondotte a operazioni di modifica superficiale: attivare, pulire, rivestire le superfici.
Le proprietà di adesione del polietilene e del polipropilene sono scarsissime ed il trattamento con plasma freddo le migliora, Il plasma freddo migliora l’incollaggio ottenendo superficialmente dei composti chimici reattivi che non sono ottenibili con procedimenti chimici tradizionali. Un considerevole vantaggio consiste nel fatto di poter realizzare un trattamento che coinvolge solo gli strati superficiali di materiale, che lascia quindi inalterate le proprietà meccaniche generali, adottando tra l’altro temperature di processo poco elevate che non danneggiano eventuali substrati degradabili. Proprio quest’ultimo vantaggio offre una possibile soluzione ai problemi di bagnabilità e, conseguentemente, di incollaggio di alcune tipologie di polimeri, tra cui per esempio il polietilene o il polipropilene, che presentano scarsissime proprietà di adesione ma un vasto campo di impiego.
Gesa Industry è alla ricerca costante di tecniche produttive sempre più innovative ed efficienti per far si che ogni prodotto fornisca la massima prestazione possibile.