Gesa Industry
Gesa Industry
Un nuovo sito targato WordPress
+39 081 531 87 36
Search
 
  • Home
  • Azienda
    • Profilo
    • Il nostro Quartier Generale
  • Settori Produttivi
    • Area Taglio e Piega
    • Area Saldatura
    • Area Preparazione e Verniciatura
    • Area Assemblaggio
  • Certificazioni
  • Lavori
  • Communication
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Menu back  
FacebookLinkedinYouTube

Treni a levitazione magnetica: test sul nuovo prototipo giapponese basato sul modello Maglev

2 Settembre 2020blogBy gesaindustry

Nonostante la crisi del coronavirus, il Giappone ha rivelato che condurrà i test di un nuovo prototipo di treno nell’ambito della sua ambiziosa linea a levitazione magnetica.

Altrove, però, il concetto di Maglev mostra pochi segni di decollo. Da quando è stato lanciato in tempo per i Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo, lo Shinkansen è rimasto un motivo di orgoglio nazionale in Giappone. Anche la storia del treno proiettile è una storia di progresso. Quando, oltre mezzo secolo fa, collegò per la prima volta Tokyo a Osaka, aveva una velocità di 210 km/ h; oggi i treni sfrecciano a una velocità fino a 320 km/h, trasportando oltre un milione di passeggeri al giorno.

 

Ma poiché lo Shinkansen è diventato una specie di istituzione, ed emblema dello spirito tecnologico del paese, il prossimo capitolo dei viaggi in treno ad alta velocità in Giappone si è rivelato molto più difficile da scrivere. Mentre il Giappone è già in possesso di una rete ferroviaria basata sulla levitazione magnetica, la Linimo Line nella prefettura di Aichi, vicino alla città di Nagoya, è notevolmente oscurata dal servizio commerciale cinese Maglev, che fa la spola tra Shanghai e l’aeroporto internazionale di Pudong a 268 miglia all’ora (la Linimo va a 62 miglia all’ora).

Sono passati più di 17 anni da quando la Transrapid di Shanghai ha iniziato ad operare, eppure rimane il treno elettrico più veloce del mondo. Tokyo, che ha iniziato ad esplorare i meriti della tecnologia alla fine degli anni Sessanta, è ansiosa di rubare una marcia al suo rivale di lunga data e di svelare un sistema Maglev ancora più ambizioso. Il Giappone scommette molto sulla linea Maglev del Chuo Shinkansen, che coprirà la distanza di 178 miglia tra Tokyo e Nagoya ad una velocità di 500km/h, riducendo il tempo di percorrenza a soli 40 minuti. La rete giapponese, la cui apertura commerciale è prevista per il 2027, si basa su magneti superconduttori in grado di far levitare il treno fino a 10 cm con il minimo attrito.

Gesa Industry segue con estrema attenzione la corsa all’evoluzione tecnologica, accogliendo e studiando ogni novità per poter fornire a propri clienti un’offerta sempre all’avanguardia ed al passo con i tempi nel settore degli interni per treno.

interni per treni
About the author

gesaindustry

Related posts
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
25 Luglio 2021
Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
3 Maggio 2021
Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
1 Aprile 2021
Anno europeo delle ferrovie
26 Febbraio 2021
Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
26 Febbraio 2021
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
18 Novembre 2020
News
  • Materiali compositi per treni più economici ed efficaci
  • Origine ed evoluzione della tecnologia ferroviaria hyperloop
  • Ferrovia a idrogeno: è il momento di convertirsi?
  • Anno europeo delle ferrovie
  • Un boom dei viaggi su rotaia è probabile dopo la pandemia
  • La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?
  • I viaggi ferroviari più panoramici d’Europa
  • Materiali avanzati per treni sempre più leggeri
  • Treni a levitazione magnetica: il funzionamento dei binari Maglev
  • Treni a levitazione Maglev: come funzionano e quali sono i vantaggi?
Contatti
Via Somma Brusciano, 62
80049 Somma Vesuviana (NA)
Email: info@gesaindustry.it
Tel/Fax: +39 081 531 87 36

P.Iva: 06454251213

Find us on:

FacebookYouTubeLinkedin
Iscriviti alla newsletter

Submitclear

Link Utili
  • Materiali Compositi
  • Ansaldo
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
Gesa Industry

© 2020. Gesa Industry All rights reserved. CREDITS

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.OkPrivacy policy